Psicoterapia

Un aiuto a superare i momenti di difficoltà

È una pratica terapeutica della Psicologia clinica e della Psichiatria, ad opera di uno psicoterapeuta (psicologo o medico adeguatamente specializzato), che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diverse, che possono nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo.

A CHI SI RIVOLGE

Singole persone

Coppie

Adolescenti

Chi si rivolge allo psicoterapeuta

Persone con difficoltà relazionali, esistenziali, lavorative, sessuali, psicosomatiche, affettive o familiari. 

Inoltre, vi accede anche chi intende semplicemente ampliare le proprie potenzialità o desidera vivere in modo più naturale il rapporto con gli altri, al lavoro o in famiglia.

Chi è lo psicoterapeuta

E’ uno psicologo abilitato all’esercizio della psicoterapia in possesso di una specifica specializzazione in Psicoterapia, formazione post-universitaria di 4 anni. In Italia la psicoterapia è una specializzazione sanitaria riservata a Medici e Psicologi iscritti ai rispettivi Ordini Professionali e si consegue mediante un percorso formativo presso scuole di specializzazione private. Queste ultime sono legittimate ad erogare formazione specialistica da una Commissione di controllo del MUR (Ministero dell’ Università e della Ricerca).

La legge 56/89 regola l’esercizio dell’attività psicoterapeutica, con l’ art.3, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 Marzo 1982, n.162

TESSERAMENTO ANNO SOLARE 2025

Scopri di più

Tesseramento anno 2025 – Rinnovo Tessera – Nuove Iscrizioni